I polimeccanici sono responsabili per la realizzazione di strumenti, parti di apparecchi e dispositivi di produzione, nonché per la programmazione e l’utilizzo delle macchine. Questo ruolo richiede un’ottima manualità e una particolare cura nel lavoro. Inoltre è necessaria una buona capacità di visualizzazione spaziale.
Il controllo della produzione è un’altra importante mansione svolta dai polimeccanici. Per questo compito sono richiesti competenza tecnica e interesse agli aspetti tecnici e alla meccanica.
I polimeccanici lavorano a mano con torni, fresatrici, trapani e mole e assemblano parti meccaniche, pneumatiche, idrauliche ed elettriche per formare un sistema funzionante. Spirito di squadra, affidabilità, capacità di concentrazione e puntualità sono i presupposti per questa professione impegnativa.
Dopo l’apprendistato, i polimeccanici possono scegliere tra numerose possibilità di perfezionamento professionale: possono sostenere l’esame di professione con attestato professionale federale tra l’altro per tecnico/a di produzione, specialista in automatica o anche agente tecnico/a commerciale. Inoltre è possibile recuperare la maturità professionale e successivamente completare un ciclo di studi di bachelor alla scuola universitaria professionale, ad esempio in meccanica tecnica.